L’antico ospedale per pellegrini, Santa Maria della Scala, ospita un vasto e ricco complesso museale di Siena che si estende su 19.000 mq. È una tappa essenziale per scoprire appieno la città, situata di fronte alla cattedrale. È considerato il terzo polo artistico della città dopo il Duomo e il Palazzo Pubblico.
La costruzione di questo ospedale si svolse dal XII al XV secolo, diventando il più vasto e importante ospedale situato lungo la via Francigena che offriva ospitalità e cura ai pellegrini sulla strada per Roma. Accoglieva anche i poveri e i bambini abbandonati.
L’attività ospedaliera vi è proseguita fino al 1995, prima di essere riabilitata (il restauro è ancora in corso) e convertita in spazio museale.
Si scoprono splendidi spazi, tra cui la spettacolare Sala dei Pellegrini (Pellegrinaio) con i suoi affreschi del XV secolo, diverse chiese, oratori, il favoloso tesoro dell’ospedale, così come il Museo Archeologico che documenta l’occupazione del territorio da parte degli etruschi e dei romani, fino al Rinascimento passando per l’importante medioevo con la dependance del Museo della storia di Siena.
L’ospedale è organizzato su più livelli, il più alto corrispondente al piano terra che si affaccia su Piazza Duomo lato est, mentre il più basso sul lato ovest si affaccia su via del Fosso Sant’Ansano.
- 4o livello (sagrato del Duomo): Cappella delle Donne, Chiesa Santissima Annunziata, Antica Sagrestia, Palazzo Squarcialupi, Cappella della Madonna, Cappella del Manto
- 3o livello: Corticella e i suoi magazzini, il Fienile dove è conservata la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia, le sedi di due confraternite laiche (ancora attive): la Compagnia dei disciplinati sotto il volte e la Compagnia di Santa Caterina della Notte, il Tesoro di Santa Maria della Scala
- secondo livello: non accessibile
- 1o livello: il Museo Archeologico e Museo di Siena, l’oratorio della Compagnia di Santa Maria sotto le Volte, la via coperta del Chiasso di Sant’Ansano.
Cappella delle Donne e Cappella della Vergine
Il Pellegrinaio delle Donne, o Cappella delle Donne, fu costruita nel 1338 come infermeria dell’ospedale per le pellegrine. Conserva elementi dell’affresco della prima quindicesima Trinità dei Santi Filippo e Lorenzo di Martino di Bartolomeo, nonché elementi di una Madonna della Misericordia di Andrea di Bartolo.
Edificata intorno al 1680, la Cappella della Madonna conserva un ciclo settecentesco dedicato alla Vergine dipinta da Giuseppe Nicola Nasini; sull’altare maggiore una tela del primo Quattrocento del pittore senese Paolo di Giovanni Fei che rappresenta la Madonna col Bambino circondata da sette angeli; la pala d’altare con il Massacro degli Innocenti di Matteo di Giovanni (1482), ecc.
Antica Sagrestia e tesoro
Adiacente alla chiesa, questa sacrestia doveva ospitare le preziose reliquie acquistate dall’ospedale di Venezia nel 1359, tra cui un Santo Chiodo della Croce, opere in metalli e pietre preziose di grande valore storico-artistico.
La volta e le pareti sono state affrescate a metà del XV secolo da Lorenzo Vecchietta, sulle volte di cui il Cristo tra quattro evangelisti e profeti, sulle pareti riferimenti al Credo, o riferimenti al Nuovo e Vecchio Testamento.
Ospita anche il famoso affresco di Domenico di Bartolo del 1444 che rappresenta la Madonna della Misericordia o Madonna del Manto, trasferita qui nel 1610.
Il Tesoro di Santa Maria della Scala è stato spostato nell’Antica Sagrestia recentemente dai magazzini della Corticella, con importanti reliquie in oro, argento e pietre preziose provenienti dalla cappella imperiale di Costantinopoli, acquistato nel 1359 dal mercante fiorentino Pietro di Giunta Torrigiani, poi dall’ospedale per 3.000 fiorini (di cui costruire un palazzo nel centro di Siena all’epoca). Citiamo ad esempio il reliquiario con il sacro chiodo della croce appartenuto all’imperatore Costantino, rimaneggiato alla fine del XIV secolo da un orafo senese. Figura anche un Evangelico monumentale, composto da 318 fogli di pergamena decorati, con miniature del fine XI secolo realizzate a Costantinopoli, il Reliquiario di Santa Cristina del XV, ecc.
Santissima Annunziata e Cappella delle reliquie
Prima cappella risalente almeno all’XI secolo, la chiesa della Santissima Annunziata fu costruita nel 1257, trasformata nel XV secolo da Guidoccio di Andrea. L’altare maggiore in marmo risale alla fine del Seicento, con il bellissimo Cristo in bronzo di Lorenzo Vecchietta (1476). L’abside fu decorata nel XVIII secolo da Sebastiano Conca con la Piscina di Bethesda del vangelo di Giovanni.
Uscendo dalla chiesa, si trova l’atrio con ingresso principale fino all’Ottocento, un soffitto rinascimentale e numerose lapidi, il grande sepolcro dei rettori voluto da Agostino Chigi con 44 pannelli rectoristici con nomi e armi dei rettori.
Chiamata anche Cappella del Manto, la Cappella delle Reliquie risale alla seconda metà del XIV secolo. Prima della Sacrestia antica, essa accolse le reliquie acquistate nel 1359. I travetti della cappella sono divisi da archi incrociati. Conserva opere del XIV-XVI secolo tra cui due importanti opere di Domenico Beccafumi come in una lunetta l’affresco dell’Incontro alla Porta d’Oro. Di fronte si trova una panoramica della città di Roma.
Sala dei Pellegrini o Pellegrinaio
Il Pellegrinaio, la Sala dei Pellegrini, è probabilmente la più interessante del museo. Questa sala fu costruita nel 1320-30 con una volta incrociata all’inizio del XV secolo e soprattutto uno straordinario ciclo di grandi affreschi del 1440-44, ai quali contribuì principalmente Domenico di Bartolo. Esaltano la missione dell’ospedale, tra cui la distribuzione di elemosine o l’accoglienza degli orfani. Oltre alla loro qualità e originalità, costituiscono una testimonianza iconografica unica in Europa sulla vita ospedaliera e quotidiana dell’epoca, con descrizioni di costumi, oggetti comuni, ecc.
- Lorenzo Vecchietta, Storia del Beato Sorore (1441)
- Dominique de Bartolo, Elemosina del vescovo (1442-1443)
- Priamo della Quercia, Investitura del rettore dell’ospedale (1442)
- Dominique de Bartolo, Celestino III concede privilegi di autonomia all’ospedale (1442)
- Pierre d’Achille Crogi et Jean de Raffaele Navesi, Pagamento dei baliatici con il denaro (1575-1577)
- Dominique de Bartolo, Governo e cura degli infermi (1440-1441)
- Dominique de Bartolo, Distribuzione delle elemosine (1441)
- Dominique de Bartolo, Accoglienza, educazione e matrimonio di una figlia dello spedale (1441-1442)
- Dominique de Bartolo, Pranzo dei poveri (1443-1444)
Passaggio e sale
Ampio spazio di incontro dell’ospedale, il “Passeggio” ha volte a crociera del primo Cinquecento. Conserva gruppi scultorei, due bellissimi stemmi, uno dell’ospedale e l’altro della casa di Savoia.
Si affaccia su tre grandi sale, tra cui la Sala San Pio, con sulla parete di destra un affresco del XV secolo attribuito a Priamo della Quercia che rappresenta due episodi della vita del beato senese Giovanni Colombini. Presenta varie tele, tra cui due del tardo XIX secolo del pittore senese Pietro Aldi.
La Sala San Giuseppe ospita una serie di intonaci realizzati alla fine del XIX secolo dallo scultore senese Tito Sarrocchi.
Livello inferiore e Corticella
Al livello inferiore, la Corticella risale al XIV secolo. Era uno spazio aperto all’origine, che conduce in particolare ai negozi medievali, alla Fienile medievale con gli originali della Fonte Gaia, all’oratorio della Compagnia di Santa Caterina della Notte, alla sede storica della Società degli Esecutori di Pio Disposizioni.
Statue di Jacopo della Quercia
Nella Fienile, la stalla medievale, sono conservate le statue originali scolpite da Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia, la fontana situata in Piazza del Campo. Furono commissionate nel 1409, scolpite in marmo della Montagnola Senese. Rappresentano in particolare la Vergine, le Virtù, la Sapienza, la Carità Pubblica o l’Acca Larenzia. Sono accompagnate da gessi e calchi che servirono per le loro rifacimenti nel XIX secolo da Sarrocchi, al fine di ricreare la fontana.
Santa Caterina della Notte e Santa Maria sotto le Volte
L’oratorio della Confraternita di Santa Caterina della Notte fu edificato dove santa Caterina da Siena si fermava a pregare. Dal XIV secolo, era diretto dalla confraternita dell’Arcangelo San Michele vicino al cimitero dell’ospedale. Nel XVII secolo fu decorato con numerosi stucchi e dipinti, tra cui quattro tele raffiguranti la vita di santa Caterina, sull’altare una Madonna in marmo del XIV secolo, un dipinto di Taddeo di Bartolo del XV, ecc.
L’oratorio della Compagnia di Santa Maria sotto le Volte è la sede di un’antica confraternita laica. Del loro vasto patrimonio è conservato qui un bel crocifisso in legno, figure in terracotta di san Bernardino e santa Caterina, tele, interessanti affreschi nella sagrestia. Durante i lavori fu scoperto un vasto ciclo di affreschi del primo Trecento.
Chiasso vecchio di Sant’Ansano
Scendendo fino al livello più basso si raggiunge l’altezza di via dei Fossi di Sant’Ansano.
Il Chiasso vecchio di Sant’Ansano è una grande strada coperta che portava all’ospedale. Questa strada è stata coperta progressivamente da un soffitto a volta, che dal XV secolo ha servito come asse di circolazione interna del grande complesso ospedaliero.
Museo Archeologico e Museo della Storia di Siena
Al livello del Chiasso, si trovano antichi magazzini con gallerie scavate nella pietra arenaria e rivestite in mattoni. Qui si trova il Museo Archeologico Nazionale e la sezione dedicata alla storia di Siena dalle sue origini nel medioevo.
La sezione etrusca conta ceramiche, urne, ceramiche a figure nere o rosse, materiale di tombe provenienti da siti etruschi della zona, come Chiusi, Montepulciano, Monteroni d’Arbia, Sarteano, Monteriggioni, Murlo, Castelnuovo Berardenga (territorio da Siena alla Val d’Elsa e al Chianti).
Dov’è Santa Maria della Scala di Siena
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Fonti e collegamenti
- Sito ufficiale : www.santamariadellascala.com
- Informazioni : it.wikipedia.org
Articoli su Siena
- SienaSiena è con Firenze una delle destinazioni più attraenti della regione. Città del famoso palio, una corsa equestre, è un’unica cittadina medievale situata nel cuore delle terre toscane, tra le ...
- Da vedere a SienaSiena merita più giorni per prendere la misura del suo fascino. Tuttavia, non è una città molto grande e due giorni possono essere sufficienti per portare con sé dei bei ...
- Piazza del Campo di SienaLa Piazza del Campo è senza dubbio una delle piazze più belle ed eleganti del mondo, costruita tra il 1293 e il 1349. È il cuore della città di Siena, ...
- Duomo di SienaRisaltando subito per le sue pietre e marmo bianchi e neri, la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena è sicuramente una delle più sorprendenti e belle chiese d’Italia.Fu costruita ...
- Palazzo Pubblico di SienaL’edificio più imponente in Piazza del Campo è il Palazzo Pubblico con la torre molto grande adiacente alla Torre della Mangia. Chiamato anche Palazzo Comunale, fu costruito tra il 1297 ...
- Museo Civico di SienaIl Museo Civico di Siena fu allestito negli anni ’30, al primo e secondo piano del Palazzo Pubblico. La sua visita, che chiede circa un’ora, è altamente consigliata, come il ...
- Pinacoteca Nazionale di SienaLa Pinacoteca Nazionale di Siena è un importante museo italiano, in particolare per la sua collezione di dipinti su fondali d’oro del XIV e XV secolo senese. Si trova nei ...
- Santuario di Santa Caterina di SienaIl Santuario-Casa di Santa Caterina è situato sulla Collina di Sant’Antonio a Siena, composto dalla vecchia casa dei Benincasa, la famiglia di Caterina e la sua casa natale, con vari ...
- Basilica di San Domenico di SienaLa Basilica di San Domenico di Siena è una delle più importanti chiese della città, con la sua imponente architettura gotica e le sue opere rinascimentali. È dedicata a Domenico ...
- Palazzi di SienaLe strade di Siena incantano con i loro splendidi palazzi, per la maggior parte del medioevo, alcuni risalenti al Rinascimento. Non mancano di eleganza con la loro sobrietà, senza fasti ...
- Fontane e bottini di SienaA Siena si trovano un certo numero di fontane, alimentate dai bottini, le gallerie di un acquedotto medievale sotterraneo costruito a partire dal XII secolo. Queste gallerie hanno un totale ...
- Porte ed altri luoghi di SienaQuesta pagina è dedicata ad altri luoghi interessanti di Siena, tra cui le sue mura e porte, logge, la Fortezza Medicea, alcune piazze e vie del centro. Mura e porte di ...
- Altre chiese di SienaBasilica di San Francesco di Siena La Basilica di San Francesco di Siena è una delle più importanti chiese di Siena, situata nella piazza omonima.Tra il 1228 e il 1255, su ...
- Biglietti e tour in SienaBiglietti e proposte di visite guidate a Siena, biglietti d’ingresso, percorsi della città, con il complesso del Duomo, Piazza del Campo, escursioni nei dintorni, attività, ecc Nella stessa categoria
- Mappa di SienaMappa interattiva di Siena con i principali monumenti, siti turistici e luoghi secondari, chiese, palazzi, piazze o musei I siti principali sono indicati con un’immagine a colori vivaci, mentre i luoghi ...
- Alberghi in SienaPrenota ora un alloggio a Siena, tra hotel, camere, appartamenti e agriturismi. Centinaia di scelte con valutazioni dei clienti, cancellazioni possibili
- Palio di SienaIl Palio di Siena è una famosa corsa equestre che vede contrapposti i vari quartieri della città, chiamati contrade, le cui origini risalgono ai giochi del medioevo, che si tiene ...
- Meteo in SienaIl tempo attuale a Siena e le previsioni per i prossimi giorni, con la pluviometria, le temperature o la qualità dell’aria Meteo 5 giorni in Siena Meteo dettagliata in Siena Nella stessa categoria
Ancora nessun commento