Costruita su un pendio di colline tra i 500 e i 600 metri, Cortona conserva un centro medievale unico ricco di vicoli, acciottolati, antichi palazzi e chiese, con bellissimi panorami sui dintorni. Ha mantenuto il suo recinto medievale, tra cui porzioni etrusche e romane.
Il cuore della città è la Piazza della Repubblica, con i suoi palazzi storici. Di seguito presentiamo i luoghi più importanti, classificati per preferenza soggettiva, tra cui il Museo etrusco e il Museo diocesano, il Duomo, le chiese e siti dei dintorni come il Parco Archeologico o l’Eremo francescano delle Celle.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Leggi anche la presentazione generale di Cortona
Piazza della Repubblica di Cortona
Dalla Porta Santa Maria, la via Roma sale fino a questa piazza centrale passando sotto l’arco che attraversa il Municipio, all’incrocio dei principali assi romani del decumano e del cardo. Questa Piazza della Repubblica è il cuore della città, al posto dell’antico Foro Romano, tutta circondata da edifici medievali e palazzi eleganti, tra cui il Palazzo Comunale che risale al XII secolo e il Palazzo del Capitano del Popolo (o Palazzo Passerini). Bar e ristoranti con terrazze permettono di rilassarsi qui.
Al centro del Municipio si erge la torre con l’orologio aggiunta nel XVI secolo, epoca in cui il palazzo fu ampliato. La sua bella Sala del Consiglio risale al XVI secolo, preceduta da un’imponente scala di accesso.
Il Palazzo del Capitano del Popolo risalente al XIII secolo che domina la piazza fu residenza del cardinale Passerini nel XVI secolo, regnante per conto dei Medici di Firenze. Ora è privato.
Sulla contigua Piazza Signorelli, dall’altra parte del Palazzo del Capitano del Popolo, si trova il cinquecentesco Palazzo Casali e a sinistra il ottocentesco Teatro Signorelli in stile neoclassico con la sua graziosa loggia.
MAEC – Museo dell’Accademia etrusca e della città
L’interessante museo MAEC è il principale museo di Cortona, dedicato all’arte etrusca, ospitato nei sotterranei di un palazzo del XIII secolo ristrutturato nel XVII secolo, adiacente alla piazza principale. Oltre ad una sezione importante dedicata agli etruschi, fornita in parte con il materiale delle necropoli di Cortona, sono documentati anche i tempi romani, e persino una sezione sull’antico Egitto con due mummie.
In particolare, la Tabula Cortonensis, una targa di bronzo risalente al II secolo a.C. che riporta la vendita di un terreno agricolo. I manufatti etruschi comprendono statue, oggetti funerari, oggetti in bronzo, vasi, tra cui un notevole lampadario in bronzo del V a.C. Il Tempio di San Giovanni è stato costruito nel XIII secolo.
Convento San Francesco di Cortona
Salendo le vie del paese il Convento di San Francesco è un luogo di quiete con bei dipinti e affreschi antichi. La sua chiesa è una delle più interessanti della città, risalente al XIII secolo, in stile gotico italiano, conservando il dipinto dell’Annunciazione di Pietro da Cortona del XVII secolo, una reliquia della Santa Croce, così come le reliquie di San Francesco d’Assisi nel convento, tra cui una bure e un cuscino.
Duomo di Cortona
Il duomo di Cortona, la Concattedrale di Santa Maria Assunta, costruita sui resti di un antico tempio, è in stile romanico e risale al XI secolo, terminata solo nel XV. Sul lato della sobria facciata romanica, una loggia fu edificata nel XVI secolo.
L’interno è caratterizzato dal Rinascimento, con una navata incorniciata da splendide colonne con capitelli, belle opere tra cui il monumento funerario di Giovanni Battista Tommasi, ultimo Gran Maestro dell’Ordine di Malta, l’Adorazione dei Pastori di Pietro da Cortona, o la Discesa dello Spirito Santo realizzata da Tommaso Bernabei.
Santuario di Santa Margherita di Cortona
Sulle alture di Cortona e appena sotto la fortezza, la chiesa di questo santuario è la più grande della città, dedicata a Santa Margherita, patrona francescana della città. Dopo la sua morte nel 1297 fu costruita una prima chiesa in suo onore vicino ad una vecchia chiesa dedicata a San Basilio. Di questa epoca rimane poco, oltre agli elementi di affreschi del XIV secolo che sono conservati nel museo diocesano.
La struttura attuale risale alla ricostruzione del XIX secolo. Ha una facciata impressionante con la sua grande rosa che proviene dall’edificio del XIV secolo e tre portali. Conserva nel suo ampio interno con soffitti blu e colori vivaci rosso e giallo, il monumento funerario in marmo di Santa Margherita, statue di santi, ecc.
Fortezza Girifalco
Al punto più alto di Cortona a 650 metri d’altitudine, sopra il santuario di Santa Margherita, l’origine della Fortezza Girifalco è molto antica. Vi era già una zona sacra e difensiva sotto gli etruschi nel VI secolo prima di Cristo, e sotto i romani.
Racconti del XIII secolo parlano di un magnifico castello. Fu ricostruita nel XVI secolo sotto i Medici, collegando questa fortezza alle mura che proteggevano la città. Questo edificio rinascimentale ha una base a forma di trapezio adattato alla forma del terreno. Proprietà della città dal XVIII secolo, è stata utilizzata come prigione e oggi ospita anche eventi e manifestazioni, tra cui il festival internazionale di fotografia in estate.
Chiesa della Madonna del Calcinaio
Santa Maria delle Grazie al Calcinaio è una chiesa situata fuori dalle mura di Cortona. Fu fondata dalla corporazione dei calzolai, dopo le guarigioni miracolose attribuite ad un’icona della vergine al bambino che decorava una vasca per conciare la pelle dal Venerdì Santo del 1484. Quest’ultima orna oggi l’altare maggiore.
Progettato da Francesco di Giorgio Martini, l’edificio ha le forme del Rinascimento, con le prospettive, linee geometriche degli interni e la cupola.
Museo diocesano di Cortona
Nella piazza del Duomo, l’antica chiesa del Gesù ospita il museo diocesano che raccoglie oggetti, mobili, oreficeria e opere d’arte provenienti dalle chiese della diocesi.
Conserva una bella pinacoteca con opere importanti, di maestri come Pietro Lorenzetti, Beato Angelico con la sua Annunciazione, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli o Sassetta.
Il percorso inizia con un bellissimo sarcofago romano, scolpito con una rappresentazione della lotta tra Dioniso e le Amazzoni, del II secolo d.C., rinvenuto qui vicino.
Piazza Luca Signorelli
Adiacente a piazza della Repubblica, in piazza Luca Signorelli si trova anche l’omonimo teatro, il Teatro Signorelli. È in stile neoclassico con i suoi portici, costruito a metà del XIX secolo.
Si trova dietro il Palazzo del Capitano del popolo e dei palazzi storici, tra cui l’ingresso del museo MAEC.
Eremo francescano Le Celle
L’eremo Le Celle è uno dei più antichi santuari fondati da Francesco d’Assisi, situato a oltre 3 km dalla città. È un luogo di grande tranquillità, ideale per il raccoglimento, dove l’acqua scorre ai piedi di queste rocce attraverso una fessura nella montagna, le parti del santuario sono scavate nella roccia.
Francesco predicò a Cortona nel 1211 ritirandosi in questo luogo offerto da un nobile della città, Guido Vagnottelli, più tardi compagno di Francesco. Qui avrebbe scritto il suo testamento spirituale.
Dal 1537 accoglie i Frati Cappuccini che restaurarono il sito allora abbandonato.
Parco archeologico di Sodo
Questo piccolo parco archeologico ai piedi della città di Cortona permette di osservare due tumuli etruschi (Melone I e II), il più grande dei quali ha un diametro di 64 metri, e il più antico risale al VII secolo a.C. circa.
Un terzo tumulo, detto di Camucia, è a pochi chilometri dai primi due.
Altre luoghi da vedere a Cortona
Piazza Garibaldi
A sud-est della città, Piazza Garibaldi ha al centro un obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi, con un belvedere sulla Val di Chiana fino al Lago Trasimeno e Montepulciano.
Santa Maria Nuova
A 500 metri dalle mura di Cortona, Santa Maria Nuova fu costruita a metà del XVI secolo da Giorgio Vasari. È un bel edificio a croce greca sormontata dalla cupola principale.
All’interno, quattro potenti pilastri sostengono la cupola.
Chiesa di San Cristoforo
Sulle alture di Cortona, San Cristoforo è una piccola chiesa con un bel campanile romanico, risalente al XII secolo, restaurata nel XVI secolo in particolare con una cappella aggiunta vicino all’altare. Affreschi risalenti al XIV secolo.
Tanella di Pitagora
Sulle pendici della collina sotto Cortona, tra gli uliveti si trova la Tanella di Pitagora, piccolo tumulo del periodo ellenistico (II sec. a.C.) formato da una base circolare sormontata da un tamburo di blocchi giustapposti.
Chiesa di San Benedetto
La chiesetta di San Benedetto è un edificio ellittico originale, con facciata in mattoni a tutto sesto. L’interno barocco è ricco di stucchi e marmi.
Via Iannelli
Via Iannelli è una delle più suggestive di Cortona grazie alle sue case del XIV secolo che conservano le strutture in legno del XVI secolo. Queste case medievali in pietra e mattoni hanno piani con sporgenze sulla strada sostenute da strutture in legno.
Chiesa di San Niccolò
Sulle pendici delle alture di Cortona, la chiesa di San Niccolò è preceduta da un ampio cortile. Questo edificio basso è preceduto da un piccolo portico in stile romanico nella facciata e che si estende su un lato.
Fu costruita nella prima metà del XV secolo. L’interno fu ristrutturato nel XVII e XVIII secolo con tre altari barocchi.
Monastero e chiesa della Santissima Trinità
Il monastero è abitato dalle monache cistercensi di clausura. Fu costruito nel XVI secolo, accanto al monastero di Santa Caterina, che ospita la più antica chiesa di Santa Trinità.
Mura della città
Tutta la città storica di Cortona è chiusa da mura, lunghe quasi tre chilometri. Una parte risale probabilmente agli etruschi e ai romani. Esistevano già mura nel V secolo a.C. ricostruite dai romani nel III sec. d.C., restaurate nel XIII secolo e poi nel XVII.
Lato occidentale, ben conservato, è stata recentemente aperta l’unica porta etrusca, con i suoi due passaggi.
Mappa turistica di Cortona
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Fonti e collegamenti
- Informazioni generali : it.wikipedia.org
- Portali turistici : www.cortonaweb.net, www.cortonamia.com
- Musei : cortonamaec.org, www.cortonaweb.net/musei-a-cortona
Articoli su Cortona
- CortonaCortona è una piccola e accogliente città medievale del Val di Chiana, in provincia di Arezzo, a sud-est della Toscana e vicina all’Umbria.Costruita su un colle, a più di 500 ...
- Alberghi in CortonaTrova un alloggio a Cortona, prenota subito, scegli tra oltre 75 strutture tra cui hotel, appartamenti, camere e agriturismi
- Meteo in CortonaPrevisioni meteo a Cortona per oggi e nei prossimi giorni, soleggiamento, temperatura, piovosità e qualità dell’aria
Ancora nessun commento