Skip to main content

Torre di Pisa

Torre di Pisa

La famosa Torre di Pisa si trova in Piazza dei Miracoli, detta anche Piazza Duomo. È conosciuta in tutto il mondo come uno dei simboli dell’Italia, sia per la sua eleganza che per la sua insolita inclinazione.È alta 56 metri e caratterizzata da sei piani e graziose logge circolari. Storia e presentazione La costruzione della […]

Duomo di Siena

Foto della facciata del duomo di Siena

Risaltando subito per le sue pietre e marmo bianchi e neri, la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena è sicuramente una delle più sorprendenti e belle chiese d’Italia.Fu costruita tra il 1136 e il 1382 nel centro storico della città. Una grande navata è rimasta incompiuta a causa di terribili contrattempi come la peste […]

Palazzo Pubblico di Siena

Palazzo Pubblico di Siena

L’edificio più imponente in Piazza del Campo è il Palazzo Pubblico con la torre molto grande adiacente alla Torre della Mangia. Chiamato anche Palazzo Comunale, fu costruito tra il 1297 e il 1310 circa dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come sede propria.Oggi, è ancora il municipio comunale occupa una parte delle sue […]

Articolo Guida Regione

Collodi e Val di Nievole

Panorama su Collodi in Toscana

Tra Lucca e Pistoia, la Val di Nievole (o Valdinievole) è una dolce regione ricca di piccoli tesori e giardini, dalle terme alle aree naturali, con lussureggianti colline, boschi di castagni e ulivi, punteggiati da parchi, ville e castelli.La magia del luogo proviene in gran parte dalla terra di Pinocchio, essendo Collodi la città natale […]

Museo Civico di Siena

Photo de l'Allégorie et effets du bon et du mauvais gouvernement, Salle des Neuf, Palazzo Pubblico de Sienne

Il Museo Civico di Siena fu allestito negli anni ’30, al primo e secondo piano del Palazzo Pubblico. La sua visita, che chiede circa un’ora, è altamente consigliata, come il museo da scoprire in via prioritaria a Siena.Conserva numerosi capolavori dell’arte senese, in particolare due notevoli sale della Sala del Globo e della Sala dei […]

Articolo Guida CittàPagina guida

Cosa vedere a Montepulciano

Foto della Piazza Grande, centro di Montepulciano

Ecco una presentazione dei luoghi più belli di Montepulciano, la maggior parte situati nel centro storico medievale, in ordine di preferenza. Questa pagina completa la Vedi anche in fondo alla pagina la Centro storico Il centro storico di Montepulciano è medievale e rinascimentale, con suggestivi vicoli e scalinate che si snodano tra bellissimi edifici in […]

Cattedrale di San Martino di Lucca

Foto della facciata del duomo di san martino di Lucca

La splendida Cattedrale di San Martino di Lucca è un notevole esempio di architettura romanica rinascimentale. La sua costruzione risale alla fine del VI secolo d.C., e ricostruita alla fine dell’XI e i lavori sono seguiti fino al XVII.La sua facciata in marmo policromo, ispirata a quella della cattedrale di Pisa, sorprende per la mancanza […]

Santa Maria della Scala di Siena

L’antico ospedale per pellegrini, Santa Maria della Scala, ospita un vasto e ricco complesso museale di Siena che si estende su 19.000 mq. È una tappa essenziale per scoprire appieno la città, situata di fronte alla cattedrale. È considerato il terzo polo artistico della città dopo il Duomo e il Palazzo Pubblico.La costruzione di questo […]

Pinacoteca Nazionale di Siena

Foto della Madonna col bambino, il Beccafumi

La Pinacoteca Nazionale di Siena è un importante museo italiano, in particolare per la sua collezione di dipinti su fondali d’oro del XIV e XV secolo senese. Si trova nei Palazzi Buonsignori e Brigidi, inaugurato nel 1932.Le opere testimoniano l’arte pittorica a Siena dal XII al XVII secolo. Gli artisti senesi sono: Duccio di Buoninsegna, […]

Santuario di Santa Caterina di Siena

Foto delle logge della casa-santuario di Santa Caterina di Siena

Il Santuario-Casa di Santa Caterina è situato sulla Collina di Sant’Antonio a Siena, composto dalla vecchia casa dei Benincasa, la famiglia di Caterina e la sua casa natale, con vari portici, chiese e cappelle. Portico e gallerie Si entra nel santuario attraverso il neoclassico Portico dei Comuni d’Italia, inaugurato nel 1939 per celebrare la proclamazione […]

Basilica di San Domenico di Siena

Veduta della facciata di San Domenico di Siena

La Basilica di San Domenico di Siena è una delle più importanti chiese della città, con la sua imponente architettura gotica e le sue opere rinascimentali. È dedicata a Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine domenicano, molto legata anche a Caterina da Siena.Ha vaste dimensioni, lunga 77 metri e larga quasi 30 metri, con una grande […]

Palazzi di Siena

Foto del Palazzo Chigi-Saracini a Siena

Le strade di Siena incantano con i loro splendidi palazzi, per la maggior parte del medioevo, alcuni risalenti al Rinascimento. Non mancano di eleganza con la loro sobrietà, senza fasti barocchi.Il più emblematico dei palazzi è proprio sul Palazzo Pubblico, situato in Piazza del Campo, accompagnato dalla splendida Torre della Mangia.Scopriamo in pochi, a volte […]

Altre chiese di Siena

Foto della Basilica di San Francesco di Siena

Basilica di San Francesco di Siena La Basilica di San Francesco di Siena è una delle più importanti chiese di Siena, situata nella piazza omonima.Tra il 1228 e il 1255, su richiesta dei francescani viene edificata una prima chiesa in stile romanico. Fu ampliata tra il 1326 e il 1475, conferendole la sua immensa struttura […]

Mappa di Siena

mappa toscana

Mappa interattiva di Siena con i principali monumenti, siti turistici e luoghi secondari, chiese, palazzi, piazze o musei I siti principali sono indicati con un’immagine a colori vivaci, mentre i luoghi secondari sono indicati con un colore più sbiadito. Articoli su Siena

Basilica di Santa Croce a Firenze

Santa Croce, Firenze

La basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è la più vasta chiesa francescana del mondo. Di stile gotico, ospita numerose tombe di figure illustri come Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli, Rossini, Foscolo e anche Vittorio Alfieri, oltre a un cenotafio in onore di Dante. La chiesa conserva notevoli affreschi di Giotto e della […]

Articolo Presentazione

Il Chianti

Chianti

Presentazione La regione del Chianti si estende in Toscana a sud di Firenze e a nord di Siena, con le sue colline ondulate più o meno alte che culminano a 900 metri, dai toni verdi e gialli, tra vigneti, boschi e oliveti.Il nome del Chianti è famoso in tutto il mondo, grazie alla sua produzione […]