Skip to main content
Articolo Guida Regione

Cosa vedere sull’Argentario

Panorama sulla costa sud-ovest dell'Argentario

Il promontorio dell’Argentario attira i turisti per le sue varie qualità come l’ambiente marino, il clima dolce, le belle coste, il villaggio di Porto Ercole, o il suo entroterra piacevole apprezzato per escursioni a piedi o in mountain bike la cui vetta raggiunge i 635 metri. Un tempo una vera isola, oggi è una penisola […]

Carrara

Carrara

Presentazione Sin dall’antichità, Carrara è famosa per il suo marmo bianco, estratto nelle centinaia di cave che circondano la città. Poco visitata, si possono comunque incontrare ancora le testimonianze del suo passato industriale e minerario, quando l’estrazione del marmo attirava lavoratori da tutta Italia. Attività che oggi sono molto meno generatrici di posti di lavoro. […]

Ansedonia e Cosa romana

Temple de Cosa Antica

A sud della laguna di Orbetello, Ansedonia è una località balneare con le sue due spiagge di sabbia, ai piedi di un rilievo dove fu costruita la colonia romana di Cosa. Di quest’ultima rimangono bellissimi resti, come pure sul versante sud-orientale dove furono sistemati vicino al porto antico i lavori romani, la Tagliata Etrusca e […]

San Quirico d’Orcia

Veduta della Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

Nel cuore delle incantevoli colline della Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia è uno dei borghi più belli della Toscana, situato lungo il camino di pellegrinaggio della Via Francigena, tappa tra Ponte d’Arbia e Radicofani. Conserva bellissime fortificazioni, la collegiata e la chiesa parrocchiale, tra cui i resti della torre del castello e gli Orti Leonini, […]

Montalcino

Foto della Piazza Garibaldi a Montalcino

Ad ovest della Val d’Orcia, Montalcino è un comune toscano famoso per il Brunello, il suo ottimo vino apprezzato in tutto il mondo, elaborato dal XIX secolo in tutto il mondo a partire dal Sangiovese. Costruita su una collina circondata da vigneti e boschi, è anche una bella cittadina medievale ricca di arte e storia, […]

Castiglione e Rocca d’Orcia

Veduta su Castiglione d'Orcia

Castiglione d’Orcia Castiglione d’Orcia è un fiero borgo della Val d’Orcia, borgo medievale ai piedi della potente Rocca Aldobrandeschi del XIV secolo che domina tutta la valle dalle falde del Monte Amiata.Il cuore del paese è la Piazza il Vecchietta, intitolata a Il Vecchietta, soprannome di Lorenzo di Pietro (1412-1480), pittore e scultore famoso. La […]

Bagni San Filippo e Vivo d’Orcia

Foto delle vasche di Bagni San Filippo

Bagni San Filippo Sulle pendici orientali del monte Amiata, ai margini della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un borgo termale le cui acque sono conosciute fin dall’antichità. Le sue acque sulfuree calde e terapeutiche scorrono a 48° in mezzo ad un bosco, in uno scenario fiabesco chiamato Fosso Bianco, riempiendo piscine naturali di calcare […]

Costa degli Etruschi

Foto di un tumulo della necropoli di Populonia

La Costa degli Etruschi è una porzione del litorale toscano, verso nord della Maremma, da Livorno fino al promontorio di Piombino, caratterizzato dalle sue grandi spiagge. La sua storia fu segnata prima dei romani dalla presenza etrusca. Questi fondarono Populonia sul promontorio ai margini del golfo di Baratti, dove le necropoli furono fonti di numerose […]

Santuario della Verna

Veduta del santuario della Verna in Toscana

Il santuario della Verna si trova nella Toscana orientale, su una collina boscosa del Monte della Verna negli Appennini. Fu fondato da san Francesco d’Assisi all’inizio del XIII secolo, su una terra che ricevette come dono dal conte Orlando Cattani. Il luogo sorge su una roccia, circondata dalla foresta del Casentino e propizia alla meditazione. […]

Articolo Guida CittàPagina guida

Cosa vedere a Volterra

Veduta della Piazza dei Priori a Volterra

Cosa vedere nella bellissima città medievale di Volterra? Prima le sue strade molto suggestive, sperando che non ci siano troppi spettatori e fan di Twilight (generalmente concentrato nel pieno centro), poi l’acropoli, bellissimi panorami, il recinto, chiese secondarie, ed un notevole museo etrusco. Vedi anche in fine pagina Piazza dei Priori a Volterra Una delle […]

Meteo in Firenze

Meteo in Firenze

Il clima di Firenze, in Toscana, è di tipo mediterraneo con influenze continentali marcate. Gli estati sono generalmente calde e secche, con temperature che spesso superano i 30 °C a luglio e agosto. Gli inverni restano relativamente miti, sebbene le minime possano scendere intorno a 0 °C a gennaio. La primavera e l’autunno sono stagioni […]

Articolo Guida CittàPagina guida

Cosa vedere a Siena

Foto dela corte del Palazzo Chigi-Saracini a Siena

Siena merita più giorni per prendere la misura del suo fascino. Tuttavia, non è una città molto grande e due giorni possono essere sufficienti per portare con sé dei bei ricordi. La Piazza del Campo è il clou dello spettacolo, incomparabile piazza a forma di conchiglia circondata dai suoi palazzi medievali, tra cui il Palazzo […]

Articolo Guida CittàPagina guida

Cosa vedere a Pisa

Veduta della Piazza dei Cavalieri, con il Palazzo dell'Orologio a Pisa

Si può trascorrere mezza giornata a Pisa se si visita solo la Piazza dei Miracoli, ma sarebbe un peccato non scoprire il resto della città. Si pensa innanzitutto al centro storico lungo il borgo, a Piazza dei Cavalieri, alle Lungarno, o alle sue belle chiese. Vedere anche fine pagina la Piazza dei Miracoli e torre […]

La Val di Cecina

Panorama Val di Cecina tra Volterra e Montecatini

La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata Caecina dai romani) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli etruschi”.
Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane.

La Val di Cornia

Veduta del belvedere di Castagneto Carducci

La Val di Cornia è una zona collinare a sud-ovest delle Colline Metallifere e a sud della valle di Cecina. Poco conosciuta dai turisti, è tuttavia una bella regione con molteplici incanti, dalla sua costa variata alle colline boscose, o dai suoi piccoli villaggi ai notevoli resti archeologici etruschi di Populonia o del parco minerario di San Silvestro.
A nord si estendono le lunghe spiagge sabbiose e le loro pinete, più a sud il Golfo di Baratti e il roccioso Promontorio di Piombino.
I borghi più suggestivi delle colline sono Suvereto e Campiglia Marittima, e graziosi vigneti sono materia di buoni vini di origine.

Articolo Guida CittàPagina guida

Cosa vedere a Lucca

Veduta della Piazza dell'Anfiteatro a Lucca

Lucca è una città piacevole ed accogliente, il cui grazioso centro storico, pulito e ordinato, è protetto da un’ampia cinta muraria cinquecentesca. Tra i suoi luoghi imperdibili, la Piazza dell’Anfiteatro ricorda il passato romano della città che ha mantenuto la fisionomia dell’antico edificio. Altre belle piazze si trovano davanti alle notevoli chiese tra cui la […]

Articolo Guida Regione

Versilia

Veduta della Piazza Duomo a Pietrasanta

La Versilia è una fascia del territorio della Toscana settentrionale, che si estende per quasi 20 km lungo la costa, tra le sue lunghe spiagge sabbiose a ovest e la costa balneare, e verso est il rilievo delle Alpi Apuane. Le colline delle sue alture si prestano a escursioni e mountain bike, con i loro […]

Certaldo

Borgo storico di Certaldo Alto

Certaldo è uno dei borghi più caratteristici della Valdelsa, situata lungo la Via Francigena, conosciuta anche come il villaggio di Boccaccio, scrittore italiano del XIV secolo considerato uno dei padri della lingua italiana. Il suo interesse risiede nel suggestivo borgo medievale, detto Castello, o Certaldo Alto, situato in cima a una collina. È ben conservato, […]

Articolo Guida Regione

Val di Cecina

Veduta su San Dalmazio in Toscana

La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata dai romani Caecina ) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli Etruschi”. Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane. […]

Casole d’Elsa in Toscana

Veduta delle vie di Casole d'Elsa

Antica città etrusca, Casole d’Elsa è un incantevole villaggio costruito su un altopiano collinare, vicino all’alta Valdelsa. Le colline circostanti sono coltivate con vigneti, uliveti e cereali. C’è anche il bosco. Fu feudo dei vescovi di Volterra nell’XI e nel XII secolo, prima di passare sotto il dominio di Siena nel 1260. Quest’ultima la fortificò […]