Orbetello è una piccola città tranquilla che gode di una posizione particolare, su un lembo di terra che si snoda in mezzo alla bella laguna di 26 km², dove la strada prosegue sulla diga artificiale che conduce al promontorio dell’Argentario.Questa laguna si divide così in due parti, la laguna di Ponente a nord chiusa dall’istmo […]
You are browsing archives for
Autore: Galgano
Pitigliano
Pitigliano è uno dei siti più impressionanti della Maremma, nella Valle del Tufo a sud della Toscana. Questo villaggio corona in modo sorprendente una roccia di tufo che domina le gole verdi e ripide del fiume Lente, con un aspetto di vera fortezza naturale. Le case alte costruite con la stessa pietra di tufo sembrano […]
Arezzo
Arezzo è una bella scoperta della Toscana, meno visitata rispetto ad altre città della regione nonostante un fascino particolare e inaspettato. Si trova ad est, vicino all’Umbria e al centro delle quattro valli Valtiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana.Il centro storico è costruito sulle pendici, mentre ai suoi piedi si estende la città bassa attiva e […]
Monte Amiata
Il Monte Amiata è un vulcano spento dell’Appennino, che culmina nella Toscana meridionale a 1.733 metri di altitudine, tra la Maremma ad ovest e le valli della Val d’Orcia e della Val di Chiana ad est, vicino all’Umbria e al Lazio. Gli otto comuni del suo territorio sono in parte nella provincia di Grosseto, e […]
Magliano in Toscana
Magliano in Toscana è un grazioso borgo della Maremma, che conserva mura medievali, un suggestivo centro storico e rinomati ristoranti in tutta la regione. Quello che più impressiona sono le sue belle mura, quasi intimidatorie quando si raggiunge Magliano dalla costa, dominando una collina circondata da ulivi e vigneti. Intorno furono rinvenute diverse necropoli, testimoniando […]
Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è uno dei borghi più belli della Toscana e gode di una posizione privilegiata sulla costa tra grandi spiagge sabbiose precedute da belle pinete. Il centro storico medievale occupa una collina che sovrasta la costa, con la sua antica fortezza che sorveglia il mare dalla sua altezza. Presentazione e visita Era un […]
Cortona
Cortona è una piccola e accogliente città medievale del Val di Chiana, in provincia di Arezzo, a sud-est della Toscana e vicina all’Umbria.Costruita su un colle, a più di 500 metri di altitudine, con il suo centro medievale ricco di vicoli, ciottoli, antichi palazzi e chiese, da cui si possono scoprire bellissime vedute sui dintorni. […]
Garfagnana
Nel nord della Toscana e nella provincia di Lucca, la Garfagnana è una regione poco conosciuta ma piacevole che merita di essere scoperta. Si estende tra le Alpi Apuane e gli Appennini, ai piedi di cime che superano i 2000 metri. Rimane poco turistica, comprendendo il fiume Serchio lungo il quale si può fare escursioni […]
Talamone in Toscana
All’estremità meridionale del Parco della Maremma, Talamone è un piccolo borgo arroccato su un promontorio che domina l’estremità occidentale del piccolo golfo omonimo, anche località turistica con le sue spiagge e il suo piccolo porto. Presentazione Il centro storico è protetto da mura medievali, e dalla sua fortezza che domina il mare la vista spazia […]
Abbazia di San Galgano
Tra Siena e Massa Maritima, l’Abbazia di San Galgano è un luogo misterioso e bucolico. In mezzo alla campagna si ergono i resti affascinanti di una grande chiesa a cielo aperto il cui tetto è scomparso. Si trova vicino all‘Eremo di Montesiepi che conserva una «spada piantata in una roccia». Descrizione della Abbazia Fondata nel […]
Le Crete Senesi
Regione situata a sud-est di Siena, le Crete Senesi sono caratterizzate da un paesaggio particolare, dove l’argilla affiora in sculture e onde modellate dall’acqua e dal vento sulle creste con particolari toni grigio-blu. Le querce solitarie sono a volte perse in mezzo al paesaggio semi-lunare, quando non sono i cipressi. In estate i colori rossastri […]
Piombino, la città ed il promontorio
Piombino è una piccola città di circa 34.000 abitanti ai piedi dell’omonimo promontorio e vicino all’antica Populonia etrusca, di fronte alle isole dell’Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba in particolare per la quale si imbarca regolarmente. La sua origine è molto antica, l’occupazione risale alla preistoria, anticamente conosciuta come Porto di Falesia. Dal XIV secolo fu un […]
Prato
Prato è la seconda città più grande della Toscana con quasi 190.000 abitanti (nel 2009), dopo Firenze, e solo 25 km da quest’ultima. Questa città attiva vive ancora un po’ della sua storica industria tessile, che in passato era molto più fiorente.Non è visitata quanto meriterebbe, per i suoi monumenti medievali e successivi, come la […]
Monte Amiata
Il Monte Amiata è un vulcano spento degli Appennini, che culmina nella Toscana meridionale a 1.733 metri, tra la Maremma ad ovest, le valli della Val d’Orcia e della Val di Chiana ad est, vicino all’Umbria e al Lazio. Gli otto comuni del suo territorio sono in parte nella provincia di Grosseto, e in parte […]
Sorano e Vitozza
Bellissimo borgo costruito su un monte di tufo, Sorano si trova ai confini della Toscana, quasi nel Lazio, e nell’Area del Tufo, come Pitigliano e Sovana.La sua occupazione si sviluppò con gli etruschi, occupando la scogliera di tufo protetta dalle sue falesiedove il fiume scorre.Gli Aldobrandeschi fortificarono il paese nel medioevo, facendo una potente fortezza.Il […]
Sovana
Sovana è un piccolo borgo molto affascinante e piacevole, dove vivono solo 500 persone, ma che ha una lunga storia. Le case si distribuiscono lungo una lunga strada che va dai resti della fortezza fino al Duomo passando per la Piazza del Pretorio.Restaurato nel XX secolo, è diventato uno dei più bei borghi della Toscana, […]
Pietrasanta
Tra la costa e il rilievo delle Alpi Apuane, Pietrasanta è un borgo molto chic, una “città del marmo” dove gli artigiani lavorano questo materiale da secoli. È un comune risalente al Medioevo, designato come capoluogo della Versilia. Viene anche chiamata la “Piccola Atene” perché oggi si incontrano molti scultori e artisti di fama internazionale, […]
Chiusi
Piacevole borgo della Valdichiana in Toscana, situato a 400 metri di altitudine, Chiusi è anche molto vicino all’Umbria. Senza un fascino straordinario a prima vista, fu una importante città etrusca e ne conservò notevoli testimonianze, come con le necropoli dei dintorni.Intorno a Piazza Duomo si trova l’interessante cattedrale, il museo etrusco, un interessante percorso sotterraneo […]
La Maremma
La Maremma è una vasta area storica della Toscana, un territorio affascinante dall’atmosfera piacevole e accogliente. Gran parte di questa regione si estende lungo la costa toscana per circa 100 km, principalmente sulla provincia di Grosseto (dove è chiamata Maremma Grossetane o Maremma Senese), si estende anche più a nord verso Pisa fino alla Val […]
Giardino dei Tarocchi
Ai piedi del villaggio di Capalbiole, il Giardino dei Tarocchi è un luogo stravagante creato dall’artista franco-americano Niki de Saint Phalle ispirato al Parc Güell di Gaudí a Barcellona e al Parco dei Mostri di Bomarzo. Un percorso stravagante attraversa una macchia mediterranea passando per le sculture colorate che rappresentano gli arcani del Tarocco.
Radicofani in Toscana
Radicofani si distingue per l’imponente rocca di origine medievale, una delle più belle della Toscana che domina dalla sua bella eminenza della Val d’Orcia. Fu per lungo tempo una posizione strategica per il controllo della valle, al confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, situata sulla via Francigena percorsa per secoli dai […]
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere separano la regione della Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte in una zona designata come «Alta Maremma», e vicina alle terre di Pisa e Siena. Hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo dall’estrazione di metalli tra cui l’argento e il rame fino al 1990, ma anche ferro, piombo, zinco, mercurio, pirite e gemme.
Collodi e Val di Nievole
Tra Lucca e Pistoia, la Val di Nievole è una dolce regione ricca di piccoli tesori e giardini, dalle terme alle aree naturali, con le sue colline lussureggianti, boschi di castagni e ulivi, punteggiate da parchi, ville e castelli. La magia del luogo proviene in gran parte dal paese di Pinocchio, essendo Collodi la città […]
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere separano la regione dalla Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte nella zona dell’« Alta Maremma », e vicina alle terre di Pisa e di Siena. Vedi anche in fondo alla pagina la Presentazione Le Colline Metallifere hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo […]
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Nei boschi vicino ad Asciano, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è un luogo poco conosciuto per la sua importanza. Fondata nel XIV secolo, i canti gregoriani la animano e i monaci elaborano da tempo vini che si possono degustare e acquistare nella cantina dei monaci. Si visita in particolare per il suo spettacolare chiostro monumentale, […]